PUFFER  BOILER  ACCESSORI SOLARE TERMICO  FOTOVOLTAICO

 L’ENERGIA TERMICA E I SISTEMI DI ACCUMULO

Il consumo energetico all’interno degli edifici e nei processi industriali è, per circa la metà, sotto forma di energia termica e risulta estremamente variabile, sia nell’arco di una stessa giornata, sia nei vari giorni dell’anno. Inoltre l’intermittenza della fornitura, la disponibilità imprevedibile e la potenza non costante, rappresentano gravi limiti nello sfruttamento della maggior parte delle fonti di energie rinnovabili.
L’accumulo di energia termica (TES – Thermal Energy Storage) è la tecnologia mediante la quale si ottiene l’immagazzinamento di energia termica, attraverso il riscaldamento o il raffreddamento di un mezzo di accumulo. In tal modo l’energia accumulata può essere utilizzata successivamente, allo scopo di riscaldare o raffreddare.
I sistemi di accumulo di energia termica ITS costituiscono una soluzione innovativa per bilanciare la domanda e l’offerta di energia durante i vari giorni della settimana. Inoltre la qualità nella produzione e lo spessore degli acciai sono la garanzia per avere prodotti affidabili e duraturi nel tempo.

 

SCARICA PDF GAIA

Gaia

SERBATOI D’ACCUMULO PER ACQUA DA RISCALDAMENTO

I serbatoi della serie “GAIA” sono utilizzati come accumulo di acqua da riscaldamento in appoggio ad impianti alimentati da diverse fonti di energia quali caldaie a gas o gasolio, a legna, termocucine, caminetti.
I serbatoi nella versione R1 o R2, equipaggiati con scambiatori interni fissi, possono sfruttare l’energia prodotta da un eventuale impianto solare o proveniente da altre fonti di energia.

SPECIFICHE TECNICHE:

materiale: acciaio al carbonio
trattamento esterno: vernice antiruggine
trattamento interno: grezzo
predisposizioni: sonde, termometri e resistenza elettrica
pressione massima di esercizio: 3 bar
temperatura massima di esercizio: 95°C
pressione massima di esercizio serpentini solari: 10 bar
isolamento: – poliuretano rigido spessore 50mm per i modelli 200÷500 – lastra in fibra di poliestere spessore 100mm per i modelli 600÷5000
rivestimento: foglio in PVC nero

SCARICA PDF GAIA S

Gaia S

SERBATOI D’ACCUMULO PER ACQUA DA RISCALDAMENTO

I serbatoi della serie “GAIA S” sono utilizzati come accumulo di acqua da riscaldamento in appoggio ad impianti alimentati da diverse fonti di energia quali caldaie a gas o gasolio, a legna, termocucine, caminetti.
Il disco stratificante e il tubo di deflusso permettono una migliore statificazione all’interno dell’accumulo, questo porta ad avere la temperatura adatta per i vari utilizzi. I serbatoi nella versione R1 o R2, equipaggiati con scambiatori interni fissi, possono sfruttare l’energia prodotta da un eventuale impianto solare o proveniente da altre fonti di energia.

SPECIFICHE TECNICHE:

materiale: acciaio al carbonio
trattamento esterno: vernice antiruggine
trattamento interno: grezzo
predisposizioni: sonde, termometri e resistenza elettrica
pressione massima di esercizio: 3 bar
temperatura massima di esercizio: 95°C
pressione massima di esercizio serpentini solari: 10 bar
isolamento: – poliuretano rigido spessore 50mm per
il modello 500 – lastra in fibra di poliestere spessore 100mm per i modelli 800÷2000
rivestimento: foglio in PVC nero

 

SCARICA PDF MEDUSA

MEDUSA

SERBATOIO COMBINATO COMPATTO

I prodotti della serie “MEDUSA” sono sviluppati per la produzione istantanea di Acqua Calda Sanitaria oltre che per l’accumulo di acqua da riscaldamento.
A seconda della combinazione scelta, al serbatoio possono essere collegate varie fonti di energia: dalle caldaie a gas, a quelle a gasolio, pellet, o legna, collettori solari o pompe di calore. 

SPECIFICHE TECNICHE:

materiale: acciaio al carbonio
trattamento esterno: vernice antiruggine
trattamento interno: grezzo
predisposizioni: sonde, termometri e resistenza elettrica
pressione massima di esercizio: 3 bar
temperatura massima di esercizio: 95°C
pressione massima di esercizio serpentini solari: 10 bar
isolamento: – poliuretano rigido spessore 50mm per i modelli 200÷500
– lastra in fibra di poliestere spessore 100mm per i modelli 600÷2000
rivestimento: foglio in PVC nero

CARATTERISTICHE SPECIFICHE DELLO SCAMBIATORE
tipo: scambiatore istantaneo
materiale: rame
costruzione: tubo alettato
pressione massima di esercizio: 10 bar
temperatura massima di esercizio: 95°C

SCARICA PDF SATURNO - SATURNO EVO

SATURNO – SATURNO EVO

SERBATOIO COMBINATO CON SCAMBIATORE INOX

I prodotti della serie “SATURNO” sono bollitori combinati adatti all’accumulo di acqua per il riscaldamento e alla produzione istantanea di acqua calda sanitaria grazie alla presenza di uno scambiatore interno in ACCIAIO INOX AISI 316 L.
Possono essere allacciati a diversi tipi di fonti di calore, tradizionali (caldaie di vario tipo) oppure ad energia rinnovabile (impianto solare). 

SPECIFICHE TECNICHE:

materiale: acciaio al carbonio
trattamento esterno: vernice antiruggine
trattamento interno: grezzo
predisposizioni: sonde, termometri e resistenza elettrica
pressione massima di esercizio: 3 bar
temperatura massima di esercizio: 95°C
pressione massima di esercizio serpentini solari: 10 bar
isolamento: – poliuretano rigido spessore 50mm per il modello 500
– lastra in fibra di poliestere spessore 100mm per i modelli 600÷2000
rivestimento: foglio in PVC nero

CARATTERISTICHE PRINCIPALE DELLO SCAMBIATORE SANITARIO:
tipo: scambiatore istantaneo
materiale: acciaio inox AISI 316 L
costruzione: tubo corrugato DN32 fssato su apposita incastellatura
pressione massima di esercizio: 10 bar
temperatura massima di esercizio: 95°C

SCARICA PDF MERCURIO

MERCURIO

BOLLITORE SANITARIO CON UNO O DUE SCAMBIATORI

I bollitori verticali della Serie “MERCURIO” sono destinati alla produzione di acqua calda sanitaria grazie all’azione indiretta dello scambiatore interno.
Sono concepiti per essere collegati a impianti tradizionali o a fonti di energia alternative. Consentono una produzione di acqua calda agevole e abbondante anche senza l’utilizzo di fonti ad energia elettrica.

SPECIFICHE TECNICHE:

materiale: acciaio al carbonio
trattamento interno: vetrificazione DIN 4753.3 UNI 9905
trattamento esterno: vernice antiruggine per i modelli 750÷2000
anodo al magnesio per i modelli 150÷500
anodo elettronico montato ma non cablato per i modelli 750÷2000
predisposizioni per ricircolo, resistenza elettrica, sonde e termometro
flangia d’ispezione ø180 mm
pressione massima di esercizio: 6 bar
temperatura massima di esercizio per vetrificati: 95°C
pressione massima di esercizio serpentini solari: 10 bar
isolamento:
– poliuretano rigido spessore 50 mm per i modelli 150÷500
– fibra di poliestere spessore 100 mm per i modelli 750÷2000
finitura: PVC nero

download certificati accumuli TI SERVONO ALTRI PRODOTTI DI ACCUMULO ? CLICCA E RICHIEDI QUELLO CHE VUOI
SCARICA PDF dth - cpc

 

ITS DTH – CPC

COLLETTORI SOLARI TERMICI SOTTOVUOTO

Collettore solare 10 DTH-CPC a tubi sottovuoto e circolazione
diretta coassiale.

Progettato in un’unica taglia per garantire una
perfetta modularità, può essere utilizzato nelle realizzazioni sia
dei piccoli impianti domestici che dei grandi impianti industriali.

 

SCARICA PDF HP270 SCARICA PDF HP230

ITS HP270-230

COLLETTORI SOLARI TERMICI PIANI

Assorbitore con piastra captante FULL PLATE in
alluminio con saldatura laser e con rivestimento
Blu Selettivo ad alta selettività (Mirotherm®

La migliore soluzione per generare acqua calda dal
sole con sistemi solari termici a circolazione naturale
e con sistemi solari termici a circolazione forzata .

I collettori solari termici serie ITS HP sono fabbricati
con 20 anni di esperienza, garanzia di ottime
prestazioni.

 

download certificati solare hp - cpc TI SERVONO ALTRI PRODOTTI SOLARI ? CLICCA E RICHIEDI QUELLO CHE VUOI