GRUPPO DI SEPARAZIONE IDRAULICA

Negli impianti di climatizzazione, il gruppo di separazione idraulica consente di disaccoppiare due circuiti idraulici grazie ad uno scambiatore di calore asimmetrico. La separazione garantisce una maggiore facilità di manutenzione, potendo intervenire su un singolo circuito alla volta, di poter operare regolazioni indipendenti sui due circuiti e migliorare il rendimento dell’impianto: è pertanto consigliato prevederla nel caso di nuovi impianti o rinnovo degli stessi. Realizzare una separazione dei circuiti è inoltre necessario quando il circuito principale è a vaso aperto mentre il secondario è un circuito a vaso chiuso; può essere obbligatorio in alcune nazioni, quando la somma delle potenze dei generatori supera un valore limite, stabilito dalla normativa vigente.


Applicazione in impianti combinati:
In questo tipo di impianti, aventi due diverse fonti di calore per un’unica unità abitativa, il gruppo permette la separazione tra il circuito di riscaldamento principale alimentato dal generatore convenzionale e il circuito di una seconda fonte di calore. Utilizzando una centralina di controllo dell’impianto, nel momento in cui viene attivata la seconda fonte di calore la caldaia convenzionale viene arrestata e avviato il circolatore del gruppo, per garantire il flusso all’utenza riscaldato tramite lo scambiatore di calore. Viceversa, nel caso in cui venga a mancare il generatore secondario, sarà riattivata la caldaia convenzionale e arrestato il circolatore del modulo.
Grazie alla VNR integrata, quando è in funzione la circolazione principale, nel gruppo non può esserci passaggio di fluido.

Tre modelli con diverse potenze disponibili:
Potenza 24 kW
Circuito primario: 1700 L/h con circolatore 6 m
Circuito riscaldamento: 1300 L/h
Potenza 30 kW
Circuito primario: 2050 L/h con circolatore 6 m
Circuito riscaldamento: 1600 L/h
Potenza 35 kW
Circuito primario: 2250 L/h con circolatore 6 m
Circuito riscaldamento: 1850 L/h

Caratteristiche
• Circolatori ad alta efficienza, prevalenza 6 m
• Pressione massima statica 10 bar (PN 10).
• Temperatura massima del fluido: 90°C.
• Scambiatore a piastre asimmetrico saldobrasato in acciaio AISI 316 di grande superficie che garantisce un importante scambio termico. Questo favorisce una perfetta resa dell’apporto della fonte di calore, in particolare quando questa è a biomassa. Lo scambiatore può essere rimosso con facilità per eventuale manutenzione e/o pulizia.
• VNR circuito riscaldamento.
• Tubazioni in rame, ø 18 mm.
• Disponibile con e senza pompa sul circuito primario.
• Dispositivi di spurgo per entrambi i circuiti.
• Mantello in lamiera 10/10 verniciato RAL 9010 (fornito separatamente,
su richiesta).
• Lamiera di supporto 15/10 zincata.
• Box per connessioni elettriche (nei modelli che lo prevedono).
• Interasse 60 mm.
• Dimensioni: (LxPxH) 376x251x136 mm


Connessioni esterne disponibili:
3/4” Maschio tenuta piana

 

DOWNLOAD PDF DESCRIZIONE