INTERVENTI DI PICCOLE DIMENSIONI PER L’INCREMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI
  1. isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato, anche unitamente all’eventuale installazione di sistemi di ventilazione meccanica;
  2. sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
  3. installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento e/o sistemi di filtrazione solare esterni per chiusure trasparenti;
  4. trasformazione degli edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero”;
  5. sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni:
  6. installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici degli edifici;
  7. installazione di elementi infrastrutturali per la ricarica privata di veicoli elettrici;
  8. installazione di impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo

 

INTERVENTI DI PICCOLE DIMENSIONI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI

  1.  pompe di calore
    • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con nuovi sistemi dotati di pompe di calore elettriche o a gas, capaci di sfruttare energia aerotermica, geotermica o idrotermica.
      Per gli impianti con potenza termica utile superiore a 200 kW è obbligatoria anche l’installazione di sistemi di contabilizzazione del calore;
  2. sistemi ibridi factory made o bivalenti
    • sostituzione degli impianti esistenti con sistemi ibridi factory made (cioè preassemblati e certificati come un unico prodotto) o sistemi bivalenti a pompa di calore, sempre con obbligo di contabilizzazione per potenze oltre i 200 kW;
  3. generatori a biomassa
    • sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale, di riscaldamento dalle serre e dei fabbricati rurali esistenti o per la produzione di energia termica per processi produttivi o immissione in reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori alimentati a biomassa. Sono inclusi anche i sistemi ibridi factory made o bivalenti a pompa di calore. Anche in questo caso, sopra i 200 kW diventa necessaria la contabilizzazione del calore;
  4. solare termico e solar cooling
    • installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, per il riscaldamento ambientale o in abbinamento a sistemi di solar cooling. L’incentivo copre anche gli impianti destinati a processi produttivi o all’immissione in reti di teleriscaldamento/teleraffreddamento. Se il campo solare supera i 100 m², è richiesta la contabilizzazione dell’energia prodotta;
  5. scaldacqua a pompa di calore
    • Sostituzione di scaldacqua elettrici o a gas con modelli ad alta efficienza a pompa di calore, con requisiti minimi di classe energetica;
  6. allaccio a reti di teleriscaldamento efficienti
    • incentivo per la sostituzione di impianti individuali con l’allaccio a sistemi di teleriscaldamento certificati efficienti;
  7. microcogenerazione alimentata da fonti rinnovabili
    • sostituzione, totale o parziale, degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi di microcogenerazione FER, a condizione che siano rispettati i requisiti minimi di rendimento e certificazione.
contattaci scarica il decreto in pdf